20 E 25 NOVEMBRE: AL FLIC SI CELEBRANO DUE IMPORTANTISSIME RICORRENZE

E’ stata una settimana, quella appena trascorsa, segnata da due importantissime date del calendario delle celebrazioni istituito dall’ONU: 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La Scuola Secondaria di I grado del FLIC, ancora una volta, ha partecipato attivamente alle ricorrenze, iniziando un percorso di consapevolezza che è in fieri e si arricchirà nei prossimi mesi. “La via della consapevolezza” è, infatti, il nome che le insegnanti di Lettere che seguono il progetto, Bruni, Fiorini, Mirarchi, Sambati e Traversi, hanno scelto per il lavoro che si sta già concretizzando su una delle facciate esterne dell’edificio. Una strada, dei cartelli, delle date, degli oggetti, ognuno con un valore fortemente simbolico: la strada è la via che con piena coscienza ognuno deve percorrere per vivere dignitosamente, i cartelli sono delle indicazioni per procedere in maniera corretta, le date e gli oggetti elementi evocativi di eventi atti a celebrare e a rafforzare i successi dell’umanità.  E anche il flash mob nel cortile di 332 alunni, insegnanti, Dirigente e personale ATA che il 25 novembre, con un accessorio rosso, hanno dato il loro contributo per esprimere il “NO” contro la violenza sulle donne e contro ogni forma di violenza, è stato un’altra espressione di consapevolezza. 

Per comprendere l’importanza del difficile percorso contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani, anche quest’anno la Scuola Secondaria conterà sul sostegno di Amnesty International, grazie agli interventi di Marina Govoni, Responsabile della sezione di Cento, che ha già incontrato gli alunni delle classi prime per affrontare il tema dei diritti dei minori. 

Gesti tangibili sono gli strumenti più efficaci per educare, formare e guidare le nuove generazioni a compiere scelte etiche che garantiscano progetti futuri sempre più orientati al benessere del singolo e della società di cui si è parte. La scuola crede in questo.

Guarda il video: flash mob 25/11/2022

Pubblicato il 27-11-2022