Regolamento d'Istituto prevenzione bullismo e cyberbullismo
Regolamento d'Istituto prevenzione bullismo e cyberbullismo
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
La scuola gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel contrasto del cyberbullismo. In Italia, la Legge 29 maggio 2017, n. 71, è la prima normativa specificamente dedicata a questo fenomeno. Essa definisce il cyberbullismo come:
"Qualsiasi forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica."
La legge affida alle scuole il compito di promuovere progetti educativi, attività di sensibilizzazione e la nomina di un referente per la prevenzione al bullismo e al cyberbullismo. Inoltre, permette ai minori vittime di chiedere la rimozione di contenuti lesivi e prevede percorsi di rieducazione per i responsabili.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO PREVENZIONE BULLISMO E CYBERBULLISMO .docx.pdf
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.





