8 MARZO 2025: VITE DI DONNE STRAORDINARIE CHE HANNO FATTO LA STORIA

Per rendere omaggio alle donne, in occasione della festa a loro dedicata, le classi 1 T e 3T hanno letto e approfondito vite di donne straordinarie che hanno fatto la storia. 

Il 16 dicembre 1977, con la risoluzione 32/142, l’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti ha proposto ad ogni Paese di dichiarare un giorno all’anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale“. Questo perché ha riconosciuto il ruolo della donna negli sforzi di pace, l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di sostenere una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del proprio Paese.

Dal 1977, ogni 8 marzo l’Italia ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora protagoniste e vittime in tutto il mondo.

La riflessione degli alunni è partita dal ruolo che esse hanno avuto sull' Altro fronte, quello interno, durante la Prima guerra Mondiale, quando l'assenza di molti uomini, chiamati a combattere al fronte, determinò la riorganizzazione della loro vita, che da "angeli del focolare" divennero parte attiva della vita economica e sociale dell'Italia e non solo. Come le "Canarine", le operaie dalla pelle ingiallita a contatto con la polvere pirica, che sostituirono gli uomini nelle fabbriche di munizioni, o le contadine, chine nei campi a lavorare per ore, facendo anche la parte degli uomini, la crocerossina, la spia…

Poi, sono state approfondite biografie significative di alcune donne conosciute in tutto il mondo per aver dimostrato il loro valore: Rita Levi Montalcini, Rosa Parks, Marie Curie, Nancy Wake, Frida Kalo, Maria Callas, le sorelle Mirabal…

E’ importante “sostenere un’azione educativa, a partire dalle generazioni più giovani, che promuova una cultura di effettiva parità sradicando stereotipi, pregiudizi e abitudini consolidate",  è il messaggio del presidente che, da Hiroshima dove si trova per la terza e ultima tappa della sua visita di Stato in Giappone, non ha mancato di portare il suo messaggio in occasione della Giornata internazionale della donna, invitando a riporre particolare attenzione nel fronteggiare la piaga - vergognosa e inaccettabile - della violenza contro le donne. Ogni femminicidio, ogni discriminazione, ogni maltrattamento, sono un'aggressione all'intera società. 

In allegato gli elaborati degli alunni:

Classe 1T

Classe 3T

Pubblicato il 10-03-2025