DANTEDÌ: CHIAMATEMI PURE “PADRE”!
Istituita nel 2020, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri vuole celebrare il “Padre” della letteratura italiana e la sua Commedia, che continua ad essere fortemente attuale e suscitare emozioni anche tra i gli studenti più giovani. Ed ecco che anche gli alunni del FLIC, il 25 marzo hanno commemorato il DANTEDI’ e l’inizio del suo strabiliante viaggio nella “Selva Oscura”.
Gli alunni delle classi Seconde del Tempo Prolungato, durante i laboratori pomeridiani, hanno approfondito e reinterpretato l'Inferno dantesco, talvolta in modo serio, talvolta in modo scanzonato.
La 2T ha immaginato di dialogare con il Sommo Poeta e, nel video CHIAMATEMI PURE “PADRE”, ha riflettuto sul lascito linguistico di Dante, dimostrando che il 90% delle parole del nostro vocabolario era già presente nella Divina Commedia.
Ha, poi, tratto ispirazione da Dante per compiere un viaggio in un Inferno alquanto singolare, in cui i protagonisti vengono puniti per peccati “mooolto gravi”… Chi vuole scoprire di cosa si tratta, guardi il video CHE INFERNO!
La classe 2V si è cimentata in una personalissima rivisitazione di alcuni canti studiati in classe della Divina Commedia. Dopo aver analizzato i momenti salienti del viaggio ultraterreno di Dante, ciascun alunno ha riscritto i canti, sperimentando generi letterari e stili di scrittura sia classici che contemporanei. Una Divina Commedia- Manga affianca un simpaticissimo blog, in cui Dante narra le proprie vicissitudini ai suoi followers; così come podcast dai temi “infernali” sono seguiti da poesie in rima baciata dal sapore comico. Non mancano autobiografie, chat, diari un racconto di avventure, fumetti, in cui ogni studente ha scelto liberamente genere, stile e modalità di racconto. Alcuni alunni hanno optato per uno studio più scolastico, ma non meno incisivo: si hanno riassunti decorati con disegni e analisi testuali, con parafrasi e commento dei versi più rappresentativi. Si può dire che sia un work in progress, che accompagnerà i ragazzi per tutto l’anno scolastico, alla fine del quale, ad opere concluse, saranno anche loro autori di una “Divina Commedia, scritta, trascritta e riscritta…!”
Qui di seguito un assaggio del lavoro dei nostri piccoli scrittori in erba e i video della 2T
(CHIAMATEMI PURE “PADRE” e CHE INFERNO!)
Buon Dantedì a tutti!
Pubblicato il 25-03-2025