I LIBRI DELLE BIBLIOTECHE DEL FLIC SI..."DIFFONDONO"

Da quest’anno, grazie al preziosissimo lavoro dell’Associazione Tararì Tararera, in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo di Renazzo, le biblioteche di tutti i plessi dell'Istituto “F. Lamborghini" sono state riqualificate grazie a un riordino e a un nuovo e sinergico sistema di catalogazione digitale dell'intero patrimonio librario, che vede quasi 1000 copie di libri alla Secondaria di Primo Grado, circa 3000 alla Primaria di Renazzo, 800 alla Primaria di Bevilacqua e 300 all'infanzia di Bevilacqua.

I plessi sono stati dotati del materiale necessario per la catalogazione: lettori barcode, carta adesiva per stampa barcode identificativi, adesivi per divisione collezioni, scotch, e cartoncini per le tessere bibliotecarie. In qualche scuola, poi, si è proceduto ad una rimodulazione degli spazi per trasformarli in uno angolo di “relax”, in cui i libri siano ben accessibili per le attività di consultazione, prestito e ricollocazione. 

Ci sono voluti molti mesi di lavoro, ma ora il risultato è tangibile. 

Tutti gli alunni possiedono una tessera personalizzata con cui possono fruire della biblioteca scolastica e accedono regolarmente al servizio di prestito con molto entusiasmo e senso di responsabilità, consapevoli che quel patrimonio librario appartiene alla comunità.

Il catalogo di tutte le biblioteche del FLIC è diventato pubblico, perché inserito nella Community digitale Qloud.scuola che è oggi la più grande Rete di Biblioteche Scolastiche in Italia ed è consultabile al seguente link http://flic.myqloud.eu/#/

Le biblioteche del FLIC, sono diventate parte integrante anche del progetto di Biblioteca diffusa del Comune di Cento, che  prevede  la  mappatura  e  la  condivisione  del  patrimonio  librario  di  privati, associazioni,  fondazioni,  istituti  scolastici,  enti  religiosi  presenti  sul  territorio,  per  creare una  rete attraverso  un unico sistema gestionale  di  catalogazione online per ottimizzare la fruizione  pubblica delle risorse. 

Un grazie particolare a Samantha Vitale dell'Associazione Tararì Tararera e a Cristina Cristofori degli Amici del Museo di Renazzo per aver proposto e portato avanti questo progetto di valorizzazione delle biblioteche scolastiche con discrezione e dedizione. 

BIBLIOTECA SCOLASTICA
BIBLIO 6 BIBLIO 10 BIBLIO 7 BIBLIO 8 BIBLIO 9 BIBLIO 5 BIBLIO 1 BIBLIO 2 BIBLIO 3 BIBLIO 5

Pubblicato il 05-05-2025