INVITO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "SIATE CURIOSI" DEDICATA A GUGLIELMO MARCONI

Carissime e carissimi

il Circolo Culturale Amici del Museo è lieto di invitarvi all'inaugurazione della mostra: "Siate curiosi". Guglielmo Marconi, l'uomo che ha cambiato il mondo.

sabato 14 dicembre alle ore 17,00,  Casa Comunale di Renazzo, via Renazzo 52.

La mostra, dedicata a Guglielmo Marconi nel 150° della sua nascita,  è stata ideata e realizzata dal Circolo in collaborazione con il collezionista di radio Modesto Govoni e il signor Marchi Giampiero, pronipote del fattore di casa Marconi.

Quanto esposto in mostra è raccolto anche nel catalogo a cura di Gianni Lenzi, che sarà a disposizione dei visitatori.

A corollario della mostra nelle sale dell’Espositiva, sarà inoltre possibile prendere visione di quanto prodotto da alunni ed alunne delle classi del tempo prolungato 1T, 2T, 2V e 3T della Scuola Secondaria di 1° grado dell'IC "Ferruccio Lamborghini" nel corso di laboratori didattici sulla figura del grande inventore bolognese in collaborazione con il Circolo degli Amici del Museo.

I ragazzi, sono rimasti molto affascinati dalla conoscenza dell’uomo straordinario che ha cambiato il mondo e, guidati dai loro insegnanti, hanno poi voluto imitarlo, raccontarlo, omaggiarlo con diverse attività:
-  hanno riflettuto sulla storia della comunicazione con Connie Bandini e Gianni Lenzi;
- con le insegnanti di Lettere Elisa Fiorini, Roberta Mirarchi e Marialaura Tomaiuoli, affiancati da Connie Bandini e Giampiero Marchi, hanno creato un vero e proprio talk show con ospiti d’eccezione Guglielmo Marconi e il suo fedelissimo amico Antonio Marchi;
- con il prof. Bruno Bertelli hanno ripercorso la storia della Scuola Media “G. Marconi” di Renazzo, ora Secondaria di I grado dell’I.C. “F. Lamborghini”;
- con la preziosa collaborazione dell’ing. Gianpiero Lamborghini, gli insegnanti di Scienze e Tecnologia, Giacomo Govoni e Maria Giovanna Pavani, hanno riprodotto alcuni esperimenti del genio;
- con la prof.ssa Loredana Arena, Patrizia Balboni e Gianni Lenzi, alcune mani abilissime, hanno realizzato fumetti che raccontano episodi significativi delle sue strabilianti scoperte e hanno prodotto elaborati sulla comunicazione per l’allestimento della mostra;
- Modesto Govoni lo ha introdotto nella storia della radio con la sua vastissima collezione
- con la prof.ssa di Musica Iolanda Bizzi si sono cimentati in un inedito tutto dedicato al grande inventore;
- e il prof. Alessandro Russo ha raccolto il tutto in un ricco e coinvolgente filmato che sarà disponibile alla visione nella mostra.
Alcuni alunni, poi, guidati dalla regia di Monica Govoni, si sono cimentati in un’originale e simpatica interpretazione dei momenti salienti della vita del “pioniere del wireless".
Tutto il progetto è stato coordinato da Patrizia Balboni.
La mostra resterà aperta e visitabile fino al 31 gennaio 2025 nelle giornate e  ore di apertura della biblioteca. Ci saranno anche aperture straordinarie nelle domeniche pomeriggio; per i soci che lo desiderano è stata organizzata una visita di gruppo con la guida di Modesto Govoni il 22 dicembre alle ore 15.
In allegato la locandina dell'evento.

Allegati

Locandina mostra Guglielmo Marconi.jpg

Pubblicato il 10-12-2024