UNIONE, RISPETTO, MEMORIA: LA SCUOLA SECONDARIA CELEBRA LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Questa mattina, nell’atrio della Scuola Secondaria di I grado, si è formato un quadro simbolico di grande intensità: studenti, docenti, collaboratori, tutto il personale scolastico hanno formato un dipinto dal colore rosso: un segno visibile, forte e condiviso, per ricordare tutte le donne che subiscono violenza e per affermare l’impegno di ciascuno nel contrastarla.

Così, alle ore 10, su iniziativa dei docenti di Lettere, ha preso vita il flash mob che ha inaugurato la celebrazione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Indossare un indumento o un accessorio rosso è diventato un gesto collettivo di consapevolezza e responsabilità, capace di trasformare un semplice momento scolastico in un segnale di attenzione e solidarietà.

Il percorso che ha portato a questa giornata è stato arricchito dal contributo attivo di tutte le classi, impegnate nella realizzazione di un allestimento diffuso, che ha dato nuova voce e nuovi colori agli spazi della scuola: 

  • Tante lettere rosse, sulle finestre che si affacciano sulla strada principale del paese, hanno composto uno slogan d’impatto: “ L’AMORE NON CONTROLLA, MA LIBERA E PROTEGGE”.
  • Frasi tratte da canzoni che raccontano storie di amori distorti, affisse lungo i corridoi per ricordare che la violenza spesso si nasconde dietro parole e gesti apparentemente innocenti.
  • Scarpette rosse collocate su muri e vetri, simbolo ormai universale delle vittime di femminicidio, a testimoniare la gravità e l’urgenza di un tema che deve interpellare tutti, anche i più piccoli.

L’insieme di questi segni ha trasformato la scuola in un luogo di memoria e consapevolezza, dove ogni dettaglio ha contribuito a dare profondità al messaggio della giornata. 

La scuola, nella sua funzione educativa e civica, ha il dovere di promuovere valori che proteggano la dignità di ogni persona. Celebrare questa giornata non significa soltanto ricordare episodi di violenza, ma ribadire l’impegno a prevenirli attraverso la cultura, l’ascolto e la consapevolezza. Le attività svolte testimoniano la volontà della nostra comunità di essere parte attiva di un cambiamento profondo, che parte dai più giovani e si estende alla società intera.

Che il rosso che oggi ha colorato il nostro istituto rimanga un simbolo vivo, un invito permanente a riconoscere, respingere e contrastare ogni forma di violenza.

GUARDA IL VIDEO: 25 NOVEMBRE 2025

Pubblicato il 26-11-2025